Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta sicurezza informatica

Metti al sicuro la tua vita digitale dal social engineering

L'attuale pandemia provocata da Sars Cov 2 ha accentuato le vulnerabilità insite nel fattore umano: siamo più fragili e ansiosi, isolati nelle nostre attività in smart working. Mai come in questo anno siamo stati oggetto di manipolazione attraverso praticamente tutti i mezzi di comunicazione: email, telefono, social media, fake news, teorie del complotto. I criminali informatici lo sanno e per questo sfruttano le tecniche della persuasione per condurci a commettere errori abbassando il nostro livello di consapevolezza del rischio informatico allo scopo di carpire i nostri account, le nostre informazioni, dati personali, informazioni sensibili. Esistono due tipi di criminale informatico. Il primo agisce col metodo della pesca a strascico inviando e-mail di phishing in modo automatizzato, lavorando sulle nostre ansie derivanti dalla pandemia: commercio di dpi, farmaci, cure, test fai da te, prodotti per la sanificazione. Il secondo segue un altro schema e agisce come un pescatore a m...

Come redigere una buona policy BYOD

Con l'acronimo BYOD "Bring Your Own Device" (porta il dispositivo tuo) si intende la gestione dei dispositivi elettronici personali quali smartphone, tablet, laptop, notebook e dispositivi simili in ambito lavorativo. Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un uso sempre più diffuso di dispositivi mobili personali, in particolare smartphone, in ambito lavorativo per memorizzare, accedere remotamente, trasmettere o ricevere dati, utilizzare dati ed informazioni aziendali su base occasionale o regolare. Se da un lato le aziende generalmente favoriscono se non addirittura promuovono l'utilizzo di tali dispositivi anche all'interno della propria rete perché questo porta a vantaggi in termini di efficienza e produttività: maggiore familiarità con le funzioni del dispositivo da parte del personale, dall'altro occorre inserire la gestione di tali dispositivi elettronici nelle policy di sicurezza in essere in un bilanciamento talvolta difficile tra le esigenze di ...

Misure minime di cybersecurity per le pubbliche amministrazioni

La circolare dell'Agenzia per l'Italia Digitale (AgID) del 18/04/2017 n. 2/2017 attua quanto anticipato dalla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 1 agosto 2015 sulle misure minime di sicurezza ICT per le pubbliche amministrazioni. Questo documento fornisce il riferimento normativo e le prassi metodologiche da seguire per implementare livelli di sicurezza informatica adeguati per tutte le pubbliche amministrazioni. Il termine entro il quale tali misure minime dovranno essere rese operative da tutte le pubbliche amministrazioni è quello del 31/12/2017 . Sostanzialmente i criteri adottati si basano sul Framework Nazionale di Sicurezza Cibernetica (FNSC) proposto con il "2015 Italian Cyber Security Report del CIS" dalla Sapienza di Roma che a sua volta si basa sul Cybersecurity Framework del NIST  promulgato dall'amministrazione Obama nel 2013 al quale su questo blog ho già dedicato un post. Vengono introdotti tre livelli di controlli di sic...

Pubblicato il rapporto Clusit 2017 sulla sicurezza ICT in Italia

È stato pubblicato in questi giorni il rapporto 2017 sulla sicurezza ICT in Italia. Il Clusit è un'associazione che ha sede al Dipartimento di Informatica dell'Università degli Studi di Milano che si occupa di diffondere la cultura della sicurezza informatica presso le aziende, le PA ed i cittadini in generale. Tra i suoi scopi istituzionali c'è quello di contribuire alla definizione di percorsi formativi per le figure professionali che operano nel settore, di partecipare agli iter delle leggi e dei regolamenti che coinvolgono la sicurezza informatica oltre a quello di promuovere le tecnologie che aumentino il livello di protezione degli ambienti digitali nei quali operiamo. Per questo il Clusit coinvolge oltre 500 operatori del mondo accademico, produttivo e governativo. Dal rapporto, che può essere scaricato gratuitamente dal sito del Clusit , emerge come il 2016 sia stato a livello globale l'annus horribilis per la sicurezza informatica dovuto ad una sistematica ...