Anche se breve la storia della sicurezza informatica ha già le sue tappe e le sue svolte. Fino a qualche anno fa proponevamo sistemi che si fondavano sulla sicurezza perimetrale, basati essenzialmente su firewall e antivirus. Queste erano anche le best practices imposte dalle misure minime di sicurezza del Codice della Privacy (D.Lgs. 196/2003) che infatti era una legge che nasceva agli albori degli anni 2000 ereditando la filosofia mainstream degli anni novanta basata essenzialmente sul "fortino". Oggi l'efficacia di questo sistema difensivo non è più quella di un tempo perché questi sistemi non tengono conto della più grossa vulnerabilità dei moderni sistemi informatici: il fattore umano. Ma ripercorriamo brevemente la storia delle principali minacce cyber nel corso degli ultimi 40 anni: anni 70, arrivano i primi hackers chiamati "phreakers" il cui scopo era quello di manomettere gli apparati telefonici per fare chiamate gratis anni 80, arriva il primo...
Un blog curato da Giovanni Bigazzi, DPO, consulente certificato in materia di privacy e protezione dei dati personali (E-mail: dpo@bigazzi.it)