Passa ai contenuti principali

Bio e contatti


Cibernetico, esperto di diritti digitali, Giovanni Bigazzi si laurea in architettura a Firenze con una tesi sul recupero urbano degli studi degli artisti in Piazza Donatello, relatore Giuliano Maggiora. Sin dai primi anni Novanta ha modo di collaborare con diversi studi di architettura specializzandosi nell’impiego delle tecnologie informatiche nella professione di architetto: sistemi CAD, modellazione 3D, rendering, calcolo strutturale. Importante in questa fase la collaborazione con l’architetto Giovanni Corradetti.

Con l’avvento di Internet, all’inizio degli anni Duemila, a Firenze dà vita alla Webstaff, una web agency la cui mission è stata fin dall'inizio quella di orientare le aziende nella trasformazione digitale. Di qui lo sviluppo di piattaforme per il web e l'e-business, core dell'attività dell'impresa per oltre vent’anni.

Negli ultimi anni, le nuove sfide imposte dalla rivoluzione digitale lo hanno portato a sviluppare una sensibilità per i diritti e le libertà fondamentali e a fornire consulenza professionale nelle aree oggi strategiche dei diritti digitali e della privacy. Oggi, oltre a svolgere il ruolo di Responsabile per la protezione dei dati (RPD / DPO), affianca enti pubblici e privati nel percorso verso la conformità normativa, la trasformazione digitale e la tutela dei diritti nell’era dell’intelligenza artificiale.

In questo contesto svolge anche attività formativa sui temi della normativa sulla protezione dei dati personali, cybersecurity, fattore umano e consapevolezza del rischio informatico, design inclusivo e tecniche per l'accessibilità dei siti web e delle app, dell’applicazione delle nuove tecnologie digitali come la blockchain al mondo dell’arte e della fotografia d'autore.

Specializzazioni:
  • Consulente informatico ICT e web engineer.
  • DPO - Data Protection Officer (RPD - Responsabile della Protezione dei Dati).
  • CPD - Consulente sulla Protezione dei Dati (Nuova LPD della Confederazione Svizzera).
  • CISO - Chief Information Security Officer.
  • Privacy Officer e Consulente della Privacy certificato TÜV Italia n° CDP_310 in conformità alla norma ISO/IEC 17024:2012.
  • Associato AIP - ITCS (Associazione Informatici Professionisti).
  • Iscritto all'Albo Periti del Tribunale Ordinario di Firenze nella categoria Ingegneria e relative specialità.

Servizio di Responsabile della protezione dei dati RPD/DPO:
  • Supporto per l'adeguamento e la compliance al GDPR.
  • Supporto per l'adeguamento e la compliance alla NIS2.
  • Consulenza specialistica esterna di Data Protection Officer (DPO) ai sensi dell'art. 39 del regolamento (UE) 2016/679.
  • Consulente certificato in materia di privacy e protezione dei dati personali.
  • Consulenza specialistica esterna a supporto del Data Protection Officer (DPO) interno.
  • Realizzazione valutazioni d'impatto privacy (Privacy Impact Assessment) ai sensi degli artt. 35 e 36 del regolamento (UE) 2016/679.
Erogazione attività formativa:

DPO Giovanni Bigazzi
Via dell'Oriuolo 8 - 50122 Firenze FI
E-mail: dpo@bigazzi.it
Linkedin: https://www.linkedin.com/in/giovannibigazzi/


Disclaimer:
Questo blog è aggiornato senza periodicità: la frequenza degli articoli pubblicati non è prefissata, ma si basa sull’ispirazione del momento. Per questo motivo il mio blog non rappresenta una testata giornalistica e non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/03/2001. I contenuti dei singoli post rappresentano il mio personale punto di vista. Non mi assumo alcuna responsabilità per il contenuto di siti esterni eventualmente linkati nel blog o per i commenti degli utenti ai miei articoli.

Alcune delle immagini presenti su questo blog sono state reperite su internet, e per quanto è possibile viene sempre citata la fonte o l’autore, sempre nel rispetto della Licenza Creative Commons. Chiunque si ritenesse danneggiato e/o leso nei suoi diritti d’autore può contattarmi con un e-mail agli indirizzi contenuti in questa pagina e richiedere la rimozione delle immagini o qualunque altro tipo di materiale presente sul blog.

Post popolari in questo blog

CISO e DPO: interazione e compatibilità tra due figure strategiche nella difesa dei dati

Col recepimento della NIS2 in attuazione della direttiva (UE) 2022/2555, relativa a misure per un livello comune elevato di sicurezza informatica nell'Unione, sentiremo sempre più spesso parlare della figura professionale del CISO che è l'acronimo inglese di Chief Information Security Officer. In questo articolo esaminiamo il rapporto tra questa figura attinente alla sicurezza informatica e quella del Responsabile della protezione dei dati RPD conosciuto anche con l'acronimo di DPO (Data Protection Officer) come disciplinato dal Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali (UE) 2016/679. Diciamo subito che entrambe sono figure che operano nell'ambito della sicurezza dei dati, con ruoli distinti ma complementari. Ecco una panoramica di ciascun ruolo e delle loro possibili interazioni. Ruolo del CISO: Il CISO è responsabile della sicurezza delle informazioni e dei sistemi aziendali. Si occupa della gestione dei rischi legati alla sicurezza informatica, della...

La natura del dato genetico, cosa sappiamo del data breach di 23andMe

Ormai non passa giorno che non si abbia notizia dalla stampa di settore e perfino dalle cronache cittadine di nuovi data breach, notizia recente quella della vendita nel dark web di dati di un noto istituto di analisi fiorentino e fa certo scalpore che in queste violazioni siano coinvolte organizzazioni anche ben strutturate, ma certo il data breach di 23andMe , azienda leader del settore dei test genetici fai da te, lascia davvero stupefatti soprattutto per la facilità con la quale è stato perpetrato: l'attaccante non ha dovuto scrivere neanche una riga di codice! Cosa sappiamo? In una recente comunicazione agli iscritti è l'azienda stessa a fare luce sui fatti e a dare le prime indicazioni agli utenti, leggiamo insieme la traduzione in italiano del comunicato di 23andMe: Di recente abbiamo appreso che alcune informazioni del profilo, che un cliente crea e sceglie di condividere con i propri parenti genetici nella funzione DNA Relatives, sono state accessibili da singoli acco...

Come smaltire in sicurezza i documenti cartacei.

Aziende, enti, liberi professionisti e privati cittadini spesso trascurano di smaltire in maniera corretta i documenti cartacei, eppure tante attività di HUMINT (acronimo di HUman INTelligence) si basano proprio sul recupero di materiale cartaceo smaltito in maniera scorretta, non avete idea di quante informazioni interessanti si possono ottenere rovistando nella spazzatura della persone e in effetti questa è una delle prime attività che viene assegnata alle reclute delle agenzie di intelligence.  Per questo occorre adottare una procedura per il corretto smaltimento dei documenti cartacei. I rischi sono che dati personali di natura particolare, numeri di carte di credito, password appuntate, dati giudiziari possano essere facilmente recuperati e utilizzati da soggetti non autorizzati al trattamento per scopi fraudolenti o illegali. Inoltre lo smaltimento o il recupero non deve recare pregiudizio all'ambiente, in Italia la materia è disciplinata dal D. Lgs. 152/2006. Ecco alcuni sug...