Passa ai contenuti principali

Corso: Privacy & AI, impatti nel contesto lavorativo




Presentazione del corso.

Il piano formativo risponde alla necessità di rendere il personale della struttura consapevole dei rischi privacy derivanti dall’utilizzo degli strumenti di IA generativa, avrà quindi un approccio pragmatico alla materia ed è strutturato in maniera da essere coinvolgente e informativo, con momenti di interazione e spazio per le domande. 

Contenuti del piano formativo.

Durante il workshop verranno trattati i seguenti argomenti:

Introduzione:

  • Panoramica: cos'è l'Intelligenza Artificiale (IA)?
  • Perché la privacy è importante nel contesto dell'IA?
  • Perché l’IA è una sfida continua per il quadro normativo?

IA e Privacy:

  • Utilizzo responsabile degli strumenti di IA.
  • Dati personali e dati sensibili.
  • Come l'IA utilizza i dati (scraping, inferenza, materiale malevolo, simulazione).
  • I rischi per la privacy: profilazione, analisi predittiva, discriminazione algoritmica, violazioni dei dati.
Strumenti e Pratiche per Tutelare la Privacy:
  • Come aumentare consapevolezza degli utenti.
  • Strumenti di anonimizzazione e crittografia.
  • Tecniche per minimizzare la raccolta dati.
  • Principio di trasparenza e informativa.

Domande e risposte:

  • Esempi pratici
  • Quali rischi avete incontrato nella vostra esperienza?
  • Come pensate che le aziende o le organizzazioni possano mitigare questi rischi?

Durata formazione.
Il corso ha una durata di 2 ore.

Test di valutazione e reportistica.
Al termine dell’attività formativa verrà erogato un questionario onde verificare il raggiungimento degli obiettivi formativi.

Per informazioni: compilare il seguente modulo.


Commenti

Post popolari in questo blog

CISO e DPO: interazione e compatibilità tra due figure strategiche nella difesa dei dati

Col recepimento della NIS2 in attuazione della direttiva (UE) 2022/2555, relativa a misure per un livello comune elevato di sicurezza informatica nell'Unione, sentiremo sempre più spesso parlare della figura professionale del CISO che è l'acronimo inglese di Chief Information Security Officer. In questo articolo esaminiamo il rapporto tra questa figura attinente alla sicurezza informatica e quella del Responsabile della protezione dei dati RPD conosciuto anche con l'acronimo di DPO (Data Protection Officer) come disciplinato dal Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali (UE) 2016/679. Diciamo subito che entrambe sono figure che operano nell'ambito della sicurezza dei dati, con ruoli distinti ma complementari. Ecco una panoramica di ciascun ruolo e delle loro possibili interazioni. Ruolo del CISO: Il CISO è responsabile della sicurezza delle informazioni e dei sistemi aziendali. Si occupa della gestione dei rischi legati alla sicurezza informatica, della...

La natura del dato genetico, cosa sappiamo del data breach di 23andMe

Ormai non passa giorno che non si abbia notizia dalla stampa di settore e perfino dalle cronache cittadine di nuovi data breach, notizia recente quella della vendita nel dark web di dati di un noto istituto di analisi fiorentino e fa certo scalpore che in queste violazioni siano coinvolte organizzazioni anche ben strutturate, ma certo il data breach di 23andMe , azienda leader del settore dei test genetici fai da te, lascia davvero stupefatti soprattutto per la facilità con la quale è stato perpetrato: l'attaccante non ha dovuto scrivere neanche una riga di codice! Cosa sappiamo? In una recente comunicazione agli iscritti è l'azienda stessa a fare luce sui fatti e a dare le prime indicazioni agli utenti, leggiamo insieme la traduzione in italiano del comunicato di 23andMe: Di recente abbiamo appreso che alcune informazioni del profilo, che un cliente crea e sceglie di condividere con i propri parenti genetici nella funzione DNA Relatives, sono state accessibili da singoli acco...

Come smaltire in sicurezza i documenti cartacei.

Aziende, enti, liberi professionisti e privati cittadini spesso trascurano di smaltire in maniera corretta i documenti cartacei, eppure tante attività di HUMINT (acronimo di HUman INTelligence) si basano proprio sul recupero di materiale cartaceo smaltito in maniera scorretta, non avete idea di quante informazioni interessanti si possono ottenere rovistando nella spazzatura della persone e in effetti questa è una delle prime attività che viene assegnata alle reclute delle agenzie di intelligence.  Per questo occorre adottare una procedura per il corretto smaltimento dei documenti cartacei. I rischi sono che dati personali di natura particolare, numeri di carte di credito, password appuntate, dati giudiziari possano essere facilmente recuperati e utilizzati da soggetti non autorizzati al trattamento per scopi fraudolenti o illegali. Inoltre lo smaltimento o il recupero non deve recare pregiudizio all'ambiente, in Italia la materia è disciplinata dal D. Lgs. 152/2006. Ecco alcuni sug...