Passa ai contenuti principali

#gentesicura: un atto di resistenza nell’era dell'intelligenza artificiale

Viviamo immersi in sistemi che ci osservano, ci profilano, ci prevedono.

Algoritmi che decidono cosa vediamo, cosa acquistiamo, cosa temiamo.
Architetture invisibili che trasformano la nostra vita quotidiana in dati.

Da questa consapevolezza nasce il progetto di autodifesa digitale #gentesicura: un viaggio narrativo e saggistico nell’era della sorveglianza digitale.

Non è un saggio tecnico.
Non è solo una raccolta di racconti.
È un dispositivo narrativo: storie distopiche ispirate ai titoli dei Joy Division — Shadowplay, Transmission, No Love Lost, Isolation, Atmosphere, New Dawn Fades — intrecciate con riflessioni concrete su privacy, diritto dei dati, IA, videosorveglianza, decisioni automatizzate.

Questo progetto nasce da uno sguardo “dal campo”: l’esperienza diretta come DPO, consulente in compliance e perito informatico forense. Qui la tecnologia non è mai astratta: è fatta di tracce, rischi, responsabilità reali, fragilità umane esposte ogni giorno a sistemi sempre più opachi.

I racconti diventano così specchi: riflettono le nostre paure contemporanee — il controllo invisibile, le architetture algoritmiche, il dominio dei dati, l’ambiguità delle macchine — ma anche le nostre responsabilità.

Dopo ogni storia, una nota giuridica collega la distopia alla realtà: GDPR, governance algoritmica, sorveglianza, diritti digitali, decisioni automatizzate.

Il libro è anche un atto di cittadinanza attiva: contiene un Manifesto di autodifesa digitale in dieci punti. Non per fuggire dalla tecnologia, ma per imparare a starci dentro con consapevolezza.

Perché proteggersi non significa sparire.
Significa conoscere.
Scegliere.
Restare liberi.

Il volume si chiude con un glossario essenziale, pensato per chi non è tecnico ma vuole capire.

#gentesicura è una forma di resistenza culturale.
Un invito a guardare lucidamente ciò che le tecnologie fanno di noi.
E, soprattutto, ciò che possiamo ancora fare noi.

Un libro per chi lavora nella privacy.
Per chi costruisce sistemi digitali.
Per chi teme la sorveglianza.
E per chi non vuole smettere di farsi domande.

Link al libro: #gentesicura: Racconti e riflessioni di etica del digitale eBook : Bigazzi, Giovanni: Amazon.it: Kindle Store

Commenti

Post popolari in questo blog

CISO e DPO: interazione e compatibilità tra due figure strategiche nella difesa dei dati

Col recepimento della NIS2 in attuazione della direttiva (UE) 2022/2555, relativa a misure per un livello comune elevato di sicurezza informatica nell'Unione, sentiremo sempre più spesso parlare della figura professionale del CISO che è l'acronimo inglese di Chief Information Security Officer. In questo articolo esaminiamo il rapporto tra questa figura attinente alla sicurezza informatica e quella del Responsabile della protezione dei dati RPD conosciuto anche con l'acronimo di DPO (Data Protection Officer) come disciplinato dal Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali (UE) 2016/679. Diciamo subito che entrambe sono figure che operano nell'ambito della sicurezza dei dati, con ruoli distinti ma complementari. Ecco una panoramica di ciascun ruolo e delle loro possibili interazioni. Ruolo del CISO: Il CISO è responsabile della sicurezza delle informazioni e dei sistemi aziendali. Si occupa della gestione dei rischi legati alla sicurezza informatica, della...

Chi ha paura dei log di navigazione internet?

Il GDPR, sulla base giuridica del legittimo interesse, consente al Titolare del trattamento di trattare dati personali relativi al traffico in misura strettamente necessaria e proporzionata per garantire la sicurezza delle reti e dell’informazione (Considerando 49) e per finalità di prevenzione delle frodi (Considerando 47). In questo contesto, è possibile conservare all’interno di apparati informatici di rete, come i firewall, i log generati dalle connessioni degli utenti a Internet: si tratta di file di testo che tracciano le attività digitali. Senza entrare troppo nei dettagli tecnici, tali log sono strumenti fondamentali per i tecnici informatici, ad esempio per ricostruire la dinamica di un attacco informatico oppure come strumento forense per individuare le cause e le responsabilità in caso di violazione dei dati personali ( data breach ). Inoltre, fatto non trascurabile, l'acquisizione forense di questi log è uno strumento di indagine essenziale per l'autorità giudiz...

La natura del dato genetico, cosa sappiamo del data breach di 23andMe

Ormai non passa giorno che non si abbia notizia dalla stampa di settore e perfino dalle cronache cittadine di nuovi data breach, notizia recente quella della vendita nel dark web di dati di un noto istituto di analisi fiorentino e fa certo scalpore che in queste violazioni siano coinvolte organizzazioni anche ben strutturate, ma certo il data breach di 23andMe , azienda leader del settore dei test genetici fai da te, lascia davvero stupefatti soprattutto per la facilità con la quale è stato perpetrato: l'attaccante non ha dovuto scrivere neanche una riga di codice! Cosa sappiamo? In una recente comunicazione agli iscritti è l'azienda stessa a fare luce sui fatti e a dare le prime indicazioni agli utenti, leggiamo insieme la traduzione in italiano del comunicato di 23andMe: Di recente abbiamo appreso che alcune informazioni del profilo, che un cliente crea e sceglie di condividere con i propri parenti genetici nella funzione DNA Relatives, sono state accessibili da singoli acco...