Passa ai contenuti principali

Autodifesa Digitale: cittadinanza attiva nell’era dell’IA


Negli ultimi anni, in Italia e in Europa, il dibattito sulla tutela dei dati personali ha mostrato un elemento inquietante ma rivelatore: anche le istituzioni nate per proteggere i cittadini possono attraversare momenti di fragilità, tensione o perdita di credibilità pubblica.

Non voglio entrare nel merito delle attuali vicende che stanno interessando il Garante Privacy. Mi basta osservare il clima generale oggi caratterizzato da:

  • pressioni politiche,
  • accelerazione tecnologica (runaway technologies),
  • conflitti di interesse sempre più pervasivi,
  • aspettative sociali enormi di “sicurezza” e controllo: "ce lo chiedono i cittadini",
  • apparati pubblici sovraccarichi,
  • poteri privati tecnologici immensi.

In un simile contesto, basarsi unicamente sulla protezione “istituzionale” non basta più.
La democrazia richiede cittadini consapevoli, capaci di interpretare la tecnologia e di difendere, con equilibrio, i propri diritti.

L’autodifesa digitale nasce qui: non come diffidenza verso lo Stato, ma come parte naturale della cittadinanza attiva.


Viviamo in un’epoca in cui ogni gesto — ogni ricerca, ogni spostamento, ogni acquisto — lascia una traccia. Come ha scritto Edward Snowden:

… ogni confine che attraversi, ogni acquisto che fai, ogni numero che componi, ogni ripetitore telefonico accanto a cui passi, ogni amicizia che coltivi, articolo che scrivi, sito che visiti, oggetto e-mail che digiti e pacchetto che spedisci, e persino la pubblicità che vedi, è nelle mani di un sistema che ha un raggio di azione illimitato …

Se da un lato la digitalizzazione ha portato efficienza, servizi smart, sicurezza nelle città, dall'altro ha anche aperto la porta a una forma nuova e più silenziosa di sorveglianza: quella algoritmica.

Telecamere intelligenti, riconoscimento facciale, piattaforme che profilano il comportamento, sistemi predittivi che anticipano le nostre scelte: questi strumenti non appartengono più ad un futuro distopico da film di fantascienza ma sono diventati parte della nostra vita quotidiana.

Sono tecnologie utili, a volte necessarie ma non sono neutre.

La domanda che dobbiamo farci è: come ci difendiamo, come individui, in un mondo in cui tutto ci osserva?

E soprattutto: difendersi significa essere “contro il sistema”?

La risposta è no. Perché in una democrazia difendere la propria libertà è un atto pienamente pro-sistema: significa impedire che gli strumenti nati per proteggerci diventino meccanismi di controllo perenne.


La sicurezza è un valore. Ma senza limiti diventa autoritarismo.

È comprensibile che le persone chiedano più sicurezza: viviamo tempi incerti, con paure reali.
La videosorveglianza può essere una risposta efficace, così come i sistemi di analisi automatica delle immagini.

Il problema nasce quando questi strumenti diventano:

  • onnipresenti,
  • automatici,
  • non trasparenti,
  • non proporzionati,
  • non controllati democraticamente.

Il modello cinese del social scoring — sorveglianza totale, punteggi comportamentali, tracciamento ovunque — non è nato da un giorno all’altro. È nato proprio da un uso crescente della tecnologia giustificato con la sicurezza.

Le democrazie funzionano solo quando il potere è controllato.
E la tecnologia amplifica enormemente il potere.


L’autodifesa digitale è consapevolezza

Il GDPR, la Carta dei Diritti Fondamentali e l’AI Act rappresentano una conquista europea.
La normativa ci protegge, ma non basta.

Perché la sorveglianza oggi non è solo istituzionale.
È anche:

  • social network,
  • smartphone,
  • data broker,
  • app di tracking,
  • piattaforme pubblicitarie,
  • telecamere private,
  • analytics predittivi,
  • cloud fuori dall’UE.

La difesa formale è necessaria, ma incompleta.
Serve anche una difesa attiva, personale, quotidiana:

  • capire come funzionano gli algoritmi;
  • scegliere con cura i servizi digitali;
  • limitare la diffusione inutile di dati;
  • rifiutare pratiche invasive;
  • esercitare i propri diritti di accesso, opposizione e cancellazione;
  • chiedere trasparenza alle istituzioni e alle aziende.

Questo non significa “nascondersi”.
Significa non delegare completamente la propria libertà alla buona volontà dei sistemi tecnologici.


Chi si difende non è un ribelle: è un cittadino attivo

In una democrazia, il controllo del potere non è un atto sovversivo.
È un dovere civico.

L’autodifesa digitale è il modo con cui il cittadino:

  • protegge la propria dignità,
  • limita gli abusi potenziali,
  • mantiene l’equilibrio tra sicurezza e libertà,
  • impedisce derive autoritarie basate sulla tecnologia,
  • rafforza, non indebolisce, lo Stato di diritto.

Le società autoritarie diffidano dei cittadini che fanno domande.
Le democrazie vivono grazie ai cittadini che fanno domande.


Il punto essenziale: la libertà non è automatica

La tecnologia, se lasciata senza controllo democratico, tende naturalmente verso la sorveglianza totale:

  • perché è efficiente,
  • perché è conveniente,
  • perché è invisibile,
  • perché è politicamente efficace.

Una democrazia, invece, vive di limiti:

  • limiti al potere;
  • limiti alla sorveglianza;
  • limiti all’uso dei dati;
  • limiti alla profilazione;
  • limiti alla predizione algoritmica.

Costruire un modello di autodifesa digitale non è un atto di ribellione.

  • Non è paranoia.
  • Non è anti-autorità.
  • Non è anti-Stato.

È la risposta civile e responsabile a un mondo in cui la tecnologia vede tutto, registra tutto, interpreta tutto.

È un modo per essere cittadini, non sudditi.
Per mantenere la libertà nelle mani delle persone.
Per impedire che la sorveglianza — pur nata da buone intenzioni — diventi un fine e non più un mezzo.

La democrazia digitale del futuro non nascerà da leggi perfette,
ma da cittadini consapevoli.

E l’autodifesa digitale è il primo passo.

Commenti

Post popolari in questo blog

CISO e DPO: interazione e compatibilità tra due figure strategiche nella difesa dei dati

Col recepimento della NIS2 in attuazione della direttiva (UE) 2022/2555, relativa a misure per un livello comune elevato di sicurezza informatica nell'Unione, sentiremo sempre più spesso parlare della figura professionale del CISO che è l'acronimo inglese di Chief Information Security Officer. In questo articolo esaminiamo il rapporto tra questa figura attinente alla sicurezza informatica e quella del Responsabile della protezione dei dati RPD conosciuto anche con l'acronimo di DPO (Data Protection Officer) come disciplinato dal Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali (UE) 2016/679. Diciamo subito che entrambe sono figure che operano nell'ambito della sicurezza dei dati, con ruoli distinti ma complementari. Ecco una panoramica di ciascun ruolo e delle loro possibili interazioni. Ruolo del CISO: Il CISO è responsabile della sicurezza delle informazioni e dei sistemi aziendali. Si occupa della gestione dei rischi legati alla sicurezza informatica, della...

Chi ha paura dei log di navigazione internet?

Il GDPR, sulla base giuridica del legittimo interesse, consente al Titolare del trattamento di trattare dati personali relativi al traffico in misura strettamente necessaria e proporzionata per garantire la sicurezza delle reti e dell’informazione (Considerando 49) e per finalità di prevenzione delle frodi (Considerando 47). In questo contesto, è possibile conservare all’interno di apparati informatici di rete, come i firewall, i log generati dalle connessioni degli utenti a Internet: si tratta di file di testo che tracciano le attività digitali. Senza entrare troppo nei dettagli tecnici, tali log sono strumenti fondamentali per i tecnici informatici, ad esempio per ricostruire la dinamica di un attacco informatico oppure come strumento forense per individuare le cause e le responsabilità in caso di violazione dei dati personali ( data breach ). Inoltre, fatto non trascurabile, l'acquisizione forense di questi log è uno strumento di indagine essenziale per l'autorità giudiz...

La natura del dato genetico, cosa sappiamo del data breach di 23andMe

Ormai non passa giorno che non si abbia notizia dalla stampa di settore e perfino dalle cronache cittadine di nuovi data breach, notizia recente quella della vendita nel dark web di dati di un noto istituto di analisi fiorentino e fa certo scalpore che in queste violazioni siano coinvolte organizzazioni anche ben strutturate, ma certo il data breach di 23andMe , azienda leader del settore dei test genetici fai da te, lascia davvero stupefatti soprattutto per la facilità con la quale è stato perpetrato: l'attaccante non ha dovuto scrivere neanche una riga di codice! Cosa sappiamo? In una recente comunicazione agli iscritti è l'azienda stessa a fare luce sui fatti e a dare le prime indicazioni agli utenti, leggiamo insieme la traduzione in italiano del comunicato di 23andMe: Di recente abbiamo appreso che alcune informazioni del profilo, che un cliente crea e sceglie di condividere con i propri parenti genetici nella funzione DNA Relatives, sono state accessibili da singoli acco...