Passa ai contenuti principali

500 enti pubblici toscani dovranno nominare il DPO



Come scrive Toscana24 sono 500 gli enti pubblici della Toscana, le società partecipate e le concessionarie di servizi pubblici che dovranno nominare entro il 25 maggio 2018 un Data Protection Officer (DPO).

Per le aziende del settore privato tale nomina è obbligatoria solo quando si verificano alcune condizioni in base alle dimensioni dell'azienda e alla tipologia dei dati trattati.

Il DPO che può essere un professionista esterno è una figura di garanzia il più possibile indipendente nelle sue scelte, tra i suoi compiti ricade quello della sensibilizzazione e formazione del personale sulla protezione dei dati personali, quello di fungere da punto di contatto tra il titolare del trattamento e l'autorità di controllo nazionale, quello di informare il titolare ed il responsabile del trattamento sugli obblighi derivanti dall'applicazione del nuovo regolamento europeo sui dati personali (GDPR) UE 2016/679, quello di fornire, se richiesto, un parere in merito alla valutazione d’impatto sulla protezione dei dati e sorvegliarne lo svolgimento.

Dovrà inoltre comunicare direttamente ai ruoli apicali dell’ente i risultati della propria attività, questo potrà essere assolto inviando una relazione annuale di sintesi.

Come scegliere il DPO? Il Garante per la protezione dei dati personali ha stabilito che non esiste una certificazione per il DPO, la responsabilità per la sua scelta è in capo al titolare del trattamento che dovrà valutarla con attenzione optando per una figura professionale che in base al suo curriculum avrà quelle caratteristiche di indipendenza, competenza e conoscenza del settore di riferimento e della realtà in cui opera l'azienda. Beninteso che percorsi di certificazione come quello di Privacy Officer e Consulente della Privacy di TÜV Italia srl sono utili in questo senso.


Commenti

Post popolari in questo blog

CISO e DPO: interazione e compatibilità tra due figure strategiche nella difesa dei dati

Col recepimento della NIS2 in attuazione della direttiva (UE) 2022/2555, relativa a misure per un livello comune elevato di sicurezza informatica nell'Unione, sentiremo sempre più spesso parlare della figura professionale del CISO che è l'acronimo inglese di Chief Information Security Officer. In questo articolo esaminiamo il rapporto tra questa figura attinente alla sicurezza informatica e quella del Responsabile della protezione dei dati RPD conosciuto anche con l'acronimo di DPO (Data Protection Officer) come disciplinato dal Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali (UE) 2016/679. Diciamo subito che entrambe sono figure che operano nell'ambito della sicurezza dei dati, con ruoli distinti ma complementari. Ecco una panoramica di ciascun ruolo e delle loro possibili interazioni. Ruolo del CISO: Il CISO è responsabile della sicurezza delle informazioni e dei sistemi aziendali. Si occupa della gestione dei rischi legati alla sicurezza informatica, della...

La natura del dato genetico, cosa sappiamo del data breach di 23andMe

Ormai non passa giorno che non si abbia notizia dalla stampa di settore e perfino dalle cronache cittadine di nuovi data breach, notizia recente quella della vendita nel dark web di dati di un noto istituto di analisi fiorentino e fa certo scalpore che in queste violazioni siano coinvolte organizzazioni anche ben strutturate, ma certo il data breach di 23andMe , azienda leader del settore dei test genetici fai da te, lascia davvero stupefatti soprattutto per la facilità con la quale è stato perpetrato: l'attaccante non ha dovuto scrivere neanche una riga di codice! Cosa sappiamo? In una recente comunicazione agli iscritti è l'azienda stessa a fare luce sui fatti e a dare le prime indicazioni agli utenti, leggiamo insieme la traduzione in italiano del comunicato di 23andMe: Di recente abbiamo appreso che alcune informazioni del profilo, che un cliente crea e sceglie di condividere con i propri parenti genetici nella funzione DNA Relatives, sono state accessibili da singoli acco...

Come smaltire in sicurezza i documenti cartacei.

Aziende, enti, liberi professionisti e privati cittadini spesso trascurano di smaltire in maniera corretta i documenti cartacei, eppure tante attività di HUMINT (acronimo di HUman INTelligence) si basano proprio sul recupero di materiale cartaceo smaltito in maniera scorretta, non avete idea di quante informazioni interessanti si possono ottenere rovistando nella spazzatura della persone e in effetti questa è una delle prime attività che viene assegnata alle reclute delle agenzie di intelligence.  Per questo occorre adottare una procedura per il corretto smaltimento dei documenti cartacei. I rischi sono che dati personali di natura particolare, numeri di carte di credito, password appuntate, dati giudiziari possano essere facilmente recuperati e utilizzati da soggetti non autorizzati al trattamento per scopi fraudolenti o illegali. Inoltre lo smaltimento o il recupero non deve recare pregiudizio all'ambiente, in Italia la materia è disciplinata dal D. Lgs. 152/2006. Ecco alcuni sug...