Passa ai contenuti principali

GDPR compliance: il registro delle attività di trattamento



Uno dei compiti più importanti nel percorso di compliance al nuovo regolamento europeo sui dati personali è la redazione e l'aggiornamento di un registro delle attività oggetto del trattamento. Ogni governance del dato personale non può prescindere da un sistematico censimento delle banche dati che contengono dati personali presenti in azienda. Come si può mettere in sicurezza i dati personali se non sappiamo neanche quali dati trattiamo? Il registro dei trattamenti svolge un ruolo essenziale in questo contesto e deve fornire tutta una serie di informazioni sulle banche dati che contengono dati personali che andiamo a trattare, quali categorie di interessati comprendono, quali sono le finalità del trattamento, che tipologia di dati personali sono, su quale base legale vengono trattati, quale deve essere la durata del trattamento massima in base agli obblighi di legge. Ecco quindi che il registro delle attività di trattamento diventa lo strumento fondamentale attorno al quale ruota tutta la governance dei dati personali in azienda o in un ente pubblico.

Chi deve tenere questi registri? Anche qui il regolamento è molto chiaro: l'obbligo è in capo al titolare ed al responsabile del trattamento. Vi è una certa semplificazione burocratica riguardo a questo punto: le aziende con meno di 250 dipendenti sono esonerate dalla tenuta di questi registri ove i trattamenti effettuati non presentino rischi per i diritti di libertà degli interessati e ove non vengano fatti trattamenti sistematici di particolari categorie di dati personali come ad esempio dati genetici, dati biometrici, dati relativi allo stato di salute fisica o mentale degli interessati ma anche dati personali relativi a condanne penali e reati.

La violazione degli obblighi di legge previsti dall'art. 30 EU 2016/679 da parte del titolare del trattamento o dal responsabile del trattamento, se è stato nominato, comporta sanzioni pecuniarie fino ad Euro 10.000.000 o fino al 2% del fatturato globale delle imprese riferito all'anno precedente se superiore.

Che cosa deve contenere il registro del titolare del trattamento? Il registro dei trattamenti può essere redatto in forma cartacea o meglio elettronica per un suo più agevole aggiornamento e deve contenere le seguenti informazioni:
  1. Il nome del titolare del trattamento ed i suoi contatti, il nome del responsabile della protezione dei dati (RPD aka DPO);
  2. le finalità del trattamento;
  3. la descrizione della categoria degli interessati al trattamento e la descrizione delle tipologie di dati personali trattati;
  4. le categorie di destinatari ai quali i dati personali saranno comunicati, paesi terzi e organizzazioni internazionali;
  5. nel caso della comunicazione ad un paese terzo o organizzazione internazionale, i dati identificativi di questi. Nel caso di trasferimenti in base al legittimo interesse, la presenza di adeguate garanzie;
  6. il limite di tempo di conservazione massimo sulla base legale; 
  7. una descrizione generale delle misure di sicurezze tecniche e organizzative, nel caso di un ente pubblico è qui possibile fare riferimento alle misure minime del framework nazionale di cybersecurity;
Il registro dei trattamenti potrà essere richiesto dall'Autorità Garante per eventuali controlli.

Il registro del responsabile del trattamento è più limitato nei contenuti rispetto a quello del titolare del trattamento, non comprende le informazioni relative alle finalità del trattamento, la descrizione della categoria di interessati, la descrizione delle tipologie di dati personali trattati e le categorie di destinatari ai quali questi dati personali saranno comunicati. Comprende invece le categorie dei trattamenti effettuati per conto del titolare del trattamento.

Vista la centralità di questo documento nella governance del dato personale sarebbe opportuno che il documento prodotto fosse gestito mediante un software di gestione documentale che tenga traccia delle modifiche effettuate e dei profili autorizzativi coinvolti, un comune foglio elettronico infatti potrebbe essere soggetto a delle criticità di varia natura.

Se è vero che il regolamento europeo sui dati personali si basa sul principio di accountability allora è anche vero che il registro dei trattamenti può essere lo strumento fondamentale per il titolare  e per il responsabile del trattamento per dimostrare l'adeguatezza delle misure tecniche ed organizzative adottate.

Addendum del 25/05/2018: In diverse occasioni ed in particolare nell'incontro con i responsabili della protezione dei dati tenutosi il 24/05/2018 a Bologna, l'Autorità di controllo, Garante per la protezione dei dati personali (intervento De Paoli) ha tenuto a precisare un'interpretazione restrittiva riguardo all'esenzione dalla tenuta del registro dei trattamenti di cui all'art. 30 par 5. Questo avrà un impatto sulle PMI che dovranno provvedere a redigere il registro.






Commenti

Post popolari in questo blog

CISO e DPO: interazione e compatibilità tra due figure strategiche nella difesa dei dati

Col recepimento della NIS2 in attuazione della direttiva (UE) 2022/2555, relativa a misure per un livello comune elevato di sicurezza informatica nell'Unione, sentiremo sempre più spesso parlare della figura professionale del CISO che è l'acronimo inglese di Chief Information Security Officer. In questo articolo esaminiamo il rapporto tra questa figura attinente alla sicurezza informatica e quella del Responsabile della protezione dei dati RPD conosciuto anche con l'acronimo di DPO (Data Protection Officer) come disciplinato dal Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali (UE) 2016/679. Diciamo subito che entrambe sono figure che operano nell'ambito della sicurezza dei dati, con ruoli distinti ma complementari. Ecco una panoramica di ciascun ruolo e delle loro possibili interazioni. Ruolo del CISO: Il CISO è responsabile della sicurezza delle informazioni e dei sistemi aziendali. Si occupa della gestione dei rischi legati alla sicurezza informatica, della...

Chi ha paura dei log di navigazione internet?

Il GDPR, sulla base giuridica del legittimo interesse, consente al Titolare del trattamento di trattare dati personali relativi al traffico in misura strettamente necessaria e proporzionata per garantire la sicurezza delle reti e dell’informazione (Considerando 49) e per finalità di prevenzione delle frodi (Considerando 47). In questo contesto, è possibile conservare all’interno di apparati informatici di rete, come i firewall, i log generati dalle connessioni degli utenti a Internet: si tratta di file di testo che tracciano le attività digitali. Senza entrare troppo nei dettagli tecnici, tali log sono strumenti fondamentali per i tecnici informatici, ad esempio per ricostruire la dinamica di un attacco informatico oppure come strumento forense per individuare le cause e le responsabilità in caso di violazione dei dati personali ( data breach ). Inoltre, fatto non trascurabile, l'acquisizione forense di questi log è uno strumento di indagine essenziale per l'autorità giudiz...

La natura del dato genetico, cosa sappiamo del data breach di 23andMe

Ormai non passa giorno che non si abbia notizia dalla stampa di settore e perfino dalle cronache cittadine di nuovi data breach, notizia recente quella della vendita nel dark web di dati di un noto istituto di analisi fiorentino e fa certo scalpore che in queste violazioni siano coinvolte organizzazioni anche ben strutturate, ma certo il data breach di 23andMe , azienda leader del settore dei test genetici fai da te, lascia davvero stupefatti soprattutto per la facilità con la quale è stato perpetrato: l'attaccante non ha dovuto scrivere neanche una riga di codice! Cosa sappiamo? In una recente comunicazione agli iscritti è l'azienda stessa a fare luce sui fatti e a dare le prime indicazioni agli utenti, leggiamo insieme la traduzione in italiano del comunicato di 23andMe: Di recente abbiamo appreso che alcune informazioni del profilo, che un cliente crea e sceglie di condividere con i propri parenti genetici nella funzione DNA Relatives, sono state accessibili da singoli acco...