In tutto il mondo i cittadini stanno mostrando insofferenza verso un controllo sempre più sistematico delle istituzioni sui propri flussi finanziari, in base ai quali spesso vengono fatte profilazioni su cui poi si stabilisce l'affidabilità o meno di una certa persona sul piano economico. Anche se il nuovissimo Regolamento Europeo sui dati personali all'art. 22 stabilisce che "L'interessato ha il diritto di non essere sottoposto a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato, compresa la profilazione, che produca effetti giuridici che lo riguardano o che incida in modo analogo significativamente sulla sua persona" e che quindi un sistema automatizzato NON può prendere delle decisioni in base ai soli dati personali di una persona senza l'intervento umano, appare chiaro a tutti che è assolutamente banale scavalcare questa disposizione semplicemente avallando "umanamente" ciò che viene stabilito dalla macchina. Una delle conseguenz...
Un blog curato da Giovanni Bigazzi, DPO, consulente certificato in materia di privacy e protezione dei dati personali (E-mail: dpo@bigazzi.it)