Passa ai contenuti principali

Google inserirà nel proprio browser Chrome l'ad-blocker di default



Secondo un articolo pubblicato sul Wall Street Journal, Google starebbe procedendo ad implementare sul suo browser Chrome un software ad-blocker per bloccare la pubblicità invasiva "by default" sia sulla versione per pc desktop che sulle versioni disponibili su tablet e smartphone.

Che cosa sta succedendo? E come mai Big G che è leader della pubblicità on-line con 60 miliardi di dollari incassati solo nel 2016 dovrebbe procedere ad una manovra così drastica che intuitivamente potrebbe mettere a repentaglio la sua stessa maggiore fonte di redditività?

In realtà già da qualche anno la sensibilità del consumatore medio americano, ormai utente internet evoluto, è radicalmente cambiata: è nata una forte domanda per un blocco della pubblicità invasiva come pre-roll e video che ha visto il proliferare di software ed estensioni ad-blocker di terze parti, si stima che già oggi negli Stati Uniti d'America un utente su due utilizzi un tale software per proteggersi dalla pubblicità on-line e dall'ad-tracking. Inoltre gli script che gestiscono la pubblicità on-line spesso svolgono funzioni di profilazione dell'utente minacciandone la privacy, un aspetto questo che sta acquisendo sempre un maggiore rilievo da parte degli utenti e che andrà valutato anche alla luce del nuovo Regolamento Europeo sulla Privacy 679/2016 (GDPR) che potrebbe accendere i riflettori sul modo con cui sono progettati i software prodotti da Google ovvero se sono aderenti al principio di "privacy by design" contenuto nel regolamento stesso. Questa volta le sanzioni che prevedono ammende fino a 20.000.000 di Euro e fino al 4% del fatturato globale dell'azienda sono un forte deterrente anche per i grossi big americani di internet.

Quindi Google, che già utilizzava un codice comportamentale sulla pubblicità invasiva aderendo al "Coalition for better ads", ha ora deciso di passare al contrattacco preferendo risolvere il problema alla radice in modo però da mantenere il controllo sulla situazione con un suo software nativo installato di default sul suo browser.

Mossa non di poco rilievo in quanto Google con Chrome è attualmente leader del mercato mondiale dei browser mantenendo una quota del 58,6%.

Commenti

Post popolari in questo blog

Cancellazione sicura: la sanificazione dei dati informatici

La sanificazione è un punto importante del ciclo di vita del dato: quando il dato giunge al termine del suo ciclo vitale ovvero quando è diventato inutile, obsoleto o ridondante è essenziale poterlo dismettere in modo sicuro facendo in modo che non sia possibile per nessuno poterlo ricostruire in alcun modo. Formattare i dischi da smaltire non basta, è come buttare nel cassonetto un libro strappando solo la pagina dell'indice, il primo che passa potrebbe recuperarlo e leggerlo. I vostri dati sono tutti al loro posto pronti per essere ripristinati. Secondo un'indagine condotta da uno dei maggiori produttori mondiali di HD sulla vendita online di supporti di memorizzazione usati è stato possibile recuperare integralmente il contenuto di questi hard disk ben 7 volte su 10. Molti dati personali vengono recuperati da supporti digitali smaltiti in modo superficiale. In cosa consiste la sanificazione dei dati? Si definisce sanificazione dei dati quel processo attraverso il qua...

CISO e DPO: interazione e compatibilità tra due figure strategiche nella difesa dei dati

Col recepimento della NIS2 in attuazione della direttiva (UE) 2022/2555, relativa a misure per un livello comune elevato di sicurezza informatica nell'Unione, sentiremo sempre più spesso parlare della figura professionale del CISO che è l'acronimo inglese di Chief Information Security Officer. In questo articolo esaminiamo il rapporto tra questa figura attinente alla sicurezza informatica e quella del Responsabile della protezione dei dati RPD conosciuto anche con l'acronimo di DPO (Data Protection Officer) come disciplinato dal Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali (UE) 2016/679. Diciamo subito che entrambe sono figure che operano nell'ambito della sicurezza dei dati, con ruoli distinti ma complementari. Ecco una panoramica di ciascun ruolo e delle loro possibili interazioni. Ruolo del CISO: Il CISO è responsabile della sicurezza delle informazioni e dei sistemi aziendali. Si occupa della gestione dei rischi legati alla sicurezza informatica, della...

Chiamate vocali a prova di intercettazione con Signal

Di tanto in tanto mi capita di scorrere la lista di coloro tra  miei contatti che sono iscritti a Signal, l'applicazione voip gratuita e open source basata sulla crittografia end-to-end lanciata nel 2014 dall'organizzazione no profit Open Whisper Systems, e mi dolgo davvero di quanto pochi essi siano soprattutto se paragonati con quelli iscritti alla più popolare app di messagistica di Meta, ovvero la maggior parte di loro. Anarchico, hacker, crittografo, maestro d'ascia, skipper, Moxie Marlinspike, il fondatore del servizio Signal, è convinto che il progresso tecnologico debba andare di pari passo con la sicurezza degli utenti. Così intorno alla sua "creatura" è nata una community di persone che mettono la privacy al primo posto. Tra questi anche Edward Snowden il whistleblower ex consulente dell'NSA, l'agenzia per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti, che nella primavera del 2013 divulgò una serie di informazioni classificate sui piani di sorveglian...