Passa ai contenuti principali

EU-U.S. Privacy Shield: come vengono tutelati i dati personali dei cittadini dell'Unione negli USA?


Il nuovo regolamento europeo sulla protezione dei dati personali UE 2016/679 è stato approvato nel maggio del 2016 e prenderà il posto del precedente Codice della Privacy (D.Lgs. n. 196/2003) e verrà adottato da tutti i paesi membri nel maggio del 2018. Nel nuovo regolamento europeo si passa dal concetto di territorialità del dato personale al concetto di nazionalità del dato personale, ne consegue che tutti i dati dei cittadini che fanno parte di un paese membro dell'Unione Europea sono soggetti a questa direttiva anche quando questi sono effettivamente inclusi in applicazioni che risiedono fuori dai confini europei. In questi casi si parla di paesi terzi per i quali il trasferimento è consentito in presenza della decisione di adeguatezza della commissione, è un passaggio importante se si pensa che la maggior parte dei giganti del web: Google, Microsoft, Facebook, Amazon offrono servizi e applicazioni informatiche cloud la cui titolarità risiede negli Stati Uniti d'America.

Per questo motivo la Commissione Europea nel giugno del 2016 ha approvato il cosiddetto Privacy Shield che riguarda la cornice normativa che protegge i dati dei cittadini residenti in un paese dell'Unione Europea i cui dati sono trasferiti negli Stati Uniti d'America chiarendo tutti gli aspetti legali che riguardano lo scambio sicuro di dati nelle relazioni commerciali tra le due sponde dall'Atlantico che rivestono oggi un ruolo di primaria importanza.

Sostanzialmente lo scudo normativo che avrà una durata di quattro anni è basato sui seguenti principi:
  • Le aziende americane che trattano i dati dei cittadini dell'Unione devono adottare un alto standard di sicurezza sul quale vigilerà il Dipartimento Federale del Commercio che gestirà anche l'elenco delle imprese che soddisfano i criteri predisponendo sanzioni ed in caso di violazione delle misure minime di sicurezza rimuoverà le aziende dall'elenco. Lo scambio di dati tra compagnie deve avvenire all'interno di questo quadro, quindi solo tra compagnie elencate nel Privacy Shield che abbiano ottenuto il consenso dell'interessato. L'iscrizione delle imprese al Privacy Shield ha un anno di validità.
  • Garanzia e trasparenza sull'accesso del governo federale degli Stati Uniti d'America.
  • Effettiva protezione dei diritti individuali. Ogni cittadino che ritenga che i suoi dati personali siano stati oggetti di abuso, se non venisse risolto dall'azienda può ricorrere ad un servizio di conciliazione gratuito: Alternative Dispute resolution (ADR). Tutti i casi che non giungano ad una rapida conclusione potranno essere risolti tramite un meccanismo di arbitrato attraverso un difensore civico indipendente dai servizi di intelligence federali.
  • Un meccanismo di revisione annuale vigilerà sul funzionamento del Privacy Shield con particolare riguardo all'accesso ai dati da parte delle agenzie federali di intelligence. La Commissione Europea e il Dipartimento Federale del Commercio condurranno questo meccanismo di verifica delle policy.
Risorse in rete: 




Commenti

Post popolari in questo blog

Cancellazione sicura: la sanificazione dei dati informatici

La sanificazione è un punto importante del ciclo di vita del dato: quando il dato giunge al termine del suo ciclo vitale ovvero quando è diventato inutile, obsoleto o ridondante è essenziale poterlo dismettere in modo sicuro facendo in modo che non sia possibile per nessuno poterlo ricostruire in alcun modo. Formattare i dischi da smaltire non basta, è come buttare nel cassonetto un libro strappando solo la pagina dell'indice, il primo che passa potrebbe recuperarlo e leggerlo. I vostri dati sono tutti al loro posto pronti per essere ripristinati. Secondo un'indagine condotta da uno dei maggiori produttori mondiali di HD sulla vendita online di supporti di memorizzazione usati è stato possibile recuperare integralmente il contenuto di questi hard disk ben 7 volte su 10. Molti dati personali vengono recuperati da supporti digitali smaltiti in modo superficiale. In cosa consiste la sanificazione dei dati? Si definisce sanificazione dei dati quel processo attraverso il qua...

CISO e DPO: interazione e compatibilità tra due figure strategiche nella difesa dei dati

Col recepimento della NIS2 in attuazione della direttiva (UE) 2022/2555, relativa a misure per un livello comune elevato di sicurezza informatica nell'Unione, sentiremo sempre più spesso parlare della figura professionale del CISO che è l'acronimo inglese di Chief Information Security Officer. In questo articolo esaminiamo il rapporto tra questa figura attinente alla sicurezza informatica e quella del Responsabile della protezione dei dati RPD conosciuto anche con l'acronimo di DPO (Data Protection Officer) come disciplinato dal Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali (UE) 2016/679. Diciamo subito che entrambe sono figure che operano nell'ambito della sicurezza dei dati, con ruoli distinti ma complementari. Ecco una panoramica di ciascun ruolo e delle loro possibili interazioni. Ruolo del CISO: Il CISO è responsabile della sicurezza delle informazioni e dei sistemi aziendali. Si occupa della gestione dei rischi legati alla sicurezza informatica, della...

Chiamate vocali a prova di intercettazione con Signal

Di tanto in tanto mi capita di scorrere la lista di coloro tra  miei contatti che sono iscritti a Signal, l'applicazione voip gratuita e open source basata sulla crittografia end-to-end lanciata nel 2014 dall'organizzazione no profit Open Whisper Systems, e mi dolgo davvero di quanto pochi essi siano soprattutto se paragonati con quelli iscritti alla più popolare app di messagistica di Meta, ovvero la maggior parte di loro. Anarchico, hacker, crittografo, maestro d'ascia, skipper, Moxie Marlinspike, il fondatore del servizio Signal, è convinto che il progresso tecnologico debba andare di pari passo con la sicurezza degli utenti. Così intorno alla sua "creatura" è nata una community di persone che mettono la privacy al primo posto. Tra questi anche Edward Snowden il whistleblower ex consulente dell'NSA, l'agenzia per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti, che nella primavera del 2013 divulgò una serie di informazioni classificate sui piani di sorveglian...